Visualizzazione post con etichetta ABLETON. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ABLETON. Mostra tutti i post

giovedì 10 agosto 2017

ABLETON come usarlo in LIVE

Ciao,
oggi vi spiego come usare Ableton, le prime cose che dovete sapere

INIZIAMO

 in base alla nostra canzone da creare qui possiamo cambiare il tempo BPM
le battute 4/4 ecc
il tasto metronemo

ableton funziona in due modi il live e arrangiamento
LIVE ideale per controller midi ecc tasto |||
ARRANGIAMENTO per creare subito musica tasto ≡

quale sia il vostro procedimento ogni canzone o midi o effetti bisogna sempre trascinarli, cambia solo il modo di produrre

 schermata libreria 
qui dentro e il cuore di ableton
tutto i file audio, i plugin,effetti,midi,ecc ecc li trovate tutti qui dentro
se voi avete una cartella già con i suoni e volete importala in ableton dovete solo cliccare
"aggiungi cartella" e aspettare che carica il tutto


live set
ableton si presenta in questo modo alla partenza con lo slot midi per strumenti midi da usare nella cartella
drums e instruments
poi abbiamo gli slot audio da usare per i file wave,aif,mp3,ecc
ogni cosa va trascinata, per cui se adesso io uso un sampler di batteria wave lo trascino nella colonna 1 , e da midi mi passa ad audio

cliccandoci sopra posso sentire l'anteprima se poi mi piace trascino
premo il play e la faccio partire, ora se voglio aggiungere altri suoni dove li metto sotto? 
no sbagliato, li metti sotto se vuoi variazioni ma se devo aggiungere un suono per accompagnare lo metto di fianco e così via
ora come in foto i sampler suonano insieme se io devo zittire il 3 audio clicco sotto nel quadrato vuoto per fermare e play per riprendere

facendo il doppio clicc sul suono sotto si apre la traccia wave che mi permette di fare tante cose, tipo tagliare, mandare in loop, cambiare frequenze ecc, transpose fantastico

se mi creo delle sequenze o variazioni pezzo come in foto, il modo più facile per suonarle insieme e fare play in master, in questo caso se clicco play in master 1 lui mi suone 3 traccie, mentre in master 2 solo 2

 per fermare tutto il arrangiamento clicco sul quadrato, per ripartire faccio il play, per registrare uso il cerchio, i numeri sono le sessioni e tempo che impiegate in modo tale che se io sbaglio a 1.32.64, posso riavvolgere e risolvere il problema
quando voi mettete una traccia audio o midi, ableton vi permette di inserire dei plugin, come in foto io ho messo il plugin compressor per cambiare il suono del wave, solo trascinando e premendo play, se non sono soddisfatto ci sono altri plugin come in foto da usare, oppure li posso creare io di personali e salvare il nome in modo tale che quello originale non viene toccato 
per zittire invece il plugin, se serve per capire la differenza del suono oppure in contrasto con altri plugin dove cliccare sul tastino giallo e lui si spegnerà e per riattivare cliccateci sopra

 
ricordatevi di salvare sempre
salva live set= salve quello di ora che state creando
salva live set come: salva con altro nome
salva una copia: salva il progetto spostando i file
raccogli tutto e salva: vi permette di salvare il vostro lavoro con tutti i file audio e plugin che utilizzate in modo da provare su altri ableton





venerdì 21 luglio 2017

ABLETON CONTROLLER MIDI + mini guida MPK MINI

Ciao,
se avete un controller midi e volete usare con Ableton vi spiego come fare
dunque... Ableton usa i controller midi ma per configurare al meglio dovete dare delle impostazioni,
nel mio esempio userò la mia tastiera AKAI MPK MINI, come vedete dalla foto la tastiera e completa sia di tasti che 8 pad e 8 manopole

la sezione con 8 manopole la devo usare sugli effetti con Ableton, per cui nel mio esempio uso gli effetti di MLoversDJFX
ora cliccando in alto a destra su midi 

vedrete che si colora di viola, questo vuol dire la parte viola risulta configurabile, ma io voglio solo usare il rack di MLoversDJFX, allora che faccio, clicco su BEAT REPEAT, mi sposto sulla mia manopola del mio MPK MINI e la giro ma dopo la ribasso in modo tale che prende il comando, finito beat faccio anche gli altri in modo tale che sulla destra nella mappatura si presenta in questo modo
adesso devo solo cliccare su midi per ritornare come prima
 e adesso se io faccio suonare una traccia e giro la manopola anche la rack seguirà il mio movimento

alla fine vi deve venire in questo modo






MPK MINI


se avete preso l'mpk vi siete accorti che non e configurato bene con Ableton per risolvere questo problema vi serve un preset, dopo aver installato MPK MINI EDITOR lo fate partire,andate su load preset
cercate il file abletonmpk
poi fate upload, tutto qui adesso l'MPK MINI sarà configurato con ableton e la tastiera risulterà giusta
 

 




ABLETON DRUM MACHINE

Ciao,
oggi vi spiego cosa uso io con Ableton per usare una drum machine, esistono due modi per usare le drum

METODO 1: DRUM
andare nel menu drums trascinare drum rack se volete una macchina vuota, altrimenti una delle voci con suoni già impostati, ricordatevi anche di inserire il tempo (nel mio caso lascio 120 BPM)

dopo aver trascinato in traccia midi la kit-core sotto compare la macchina e premendo play su ogni voce si possono sentire i suoni, e se avete un controller midi tipo launchpad o APC40 si possono premere per creare un pattern, inoltre se avete un kit vostro si possono trascinare i suoni dentro le stesse voci oppure cliccando nei quadratini grigi si possono creare altri kit da usare, poi ovviamente i suoni si possono editare,aggiungere filtri, come compressor,ecc ecc
dopo aver impostato la macchina si crea una clip midi in questo modo premendo il tasto destro


cliccando su pattern e regolando il tempo a 1/16 oppure 1/32 (dipende che cosa state creando) si può iniziare mettendo i suoni per creare una traccia come il mio esempio, e voi dovete solo cliccare sul play per sentirla, se dovete creare variazioni dovete sempre creare una nuova clip

METODO 2: IMPULSE
andare su instruments e poi impulse, nello stesso modo trascinare una macchina in traccia midi
come avete notato la macchina si presenta diversa con solo 8 slot di suoni, anche qui avete la possibilità di crearla da capo, regolare tempo/battuta/ecc oppure usare macchine già impostate, e vi ricordo anche i kit che ci sono in rete da usare, con filtri ecc
 come nello stesso procedimento bisogna inserire una clip midi con il tasto destro, cliccarci sopra e poi editare il pattern 
(nel mio caso ho 165BPM kick e snare per creare un pezzo dnb)
dopo cliccare su play
tutto qui, voi dovete ricordare come creare clip midi, editare il pattern,creare variazioni,e poi creare la vostra musica






mercoledì 12 luglio 2017

errore ABLETON LIVE SUITE 9.7.2 32-64

Ciao,
se avete procurato ABLETON LIVE SUITE 9.7.2 e mentre installate vi da errore io ho risolto in questo modo



se vi capita questo errore/i oppure simili, niente panico andate in questo sito scaricate il file che vi servono (nel mio caso il Detuned Steel Drum Percussion.adv.ogg.asd,Dark Deep Drum Unpitched Percussion.adv.ogg.asd  ) fate salva destinazione con nome e copiate il file nella cartella    (Ableton\Live 9 Suite\Resources\Core Library\Devices\Instruments\Collision\Synth Percussion)
fate retry e lui continuerà a installare, in caso di errore file troppo lungo, fate cancel fermate l'installazione copiate/spostate la cartella in C:/disco locale, e ripetete l'installazione